Contents
- 1 Chi sono iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale?
- 2 Che cosa è l Enam?
- 3 Che cosa vuol dire gestione assistenza magistrale?
- 4 Chi sono gli iscritti alla gestione dipendenti pubblici?
- 5 Che cosa è il Fondo credito?
- 6 Come chiedere rimborso Enam?
- 7 Che cosa è Inpdap?
- 8 Chi sono gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali?
- 9 Chi è iscritto alla Gestione unitaria?
- 10 Cosa si intende per gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali?
- 11 Come si calcola il TFS dei dipendenti pubblici?
- 12 Chi sono i dipendenti pubblici in Italia?
- 13 Cos’è il fondo IPOST?
Chi sono iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale?
Sono iscritti all’ Assistenza Magistrale ( Gestione ENAM) gli insegnanti di scuola statale dell’infanzia e primaria a tempo indeterminato, i dirigenti scolastici provenienti dall’ex ruolo di direttori didattici e i direttori dei servizi generali e amministrativi provenienti dalla legge 2 dicembre 1967, n. 1213.
Che cosa è l Enam?
L’EX E.N.A.M. (ente nazionale di assistenza magistrale) è stato un ente pubblico italiano le cui competenze sono passate all’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
Che cosa vuol dire gestione assistenza magistrale?
La Gestione Assistenza Magistrale è l’ufficio istituito presso l’Inps per la concessione e l’amministrazione di tutte le prestazioni ex Enam. La suddetta gestione si occupa quindi sia della previdenza dei propri iscritti che della concessione di prestiti a condizioni agevolate.
Chi sono gli iscritti alla gestione dipendenti pubblici?
Sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici, che fanno riferimento alla Gestione ex Inpdap dell’Inps ( Gestione Dipendenti Pubblici ).
Che cosa è il Fondo credito?
Il Fondo Credito è una gestione dell’INPS che ha lo scopo di intervenire nei confronti dei lavoratori nell’ambito di situazioni di crisi, processi di ristrutturazione, riorganizzazione aziendale, riduzione o trasformazione di attività o di lavoro, al fine di favorire il mutamento e il rinnovo delle professionalità e
Come chiedere rimborso Enam?
Per poter ottenere il rimborso, è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Aver pagato i contributi all’INPS.
- Aver avuto delle spese rimborsabili dall’ente.
- Aver fatto domanda di rimborso all’INPS, tramite il sito ufficiale.
- Aver richiesto un rimborso superiore ai 20 Euro.
Che cosa è Inpdap?
L’ INPDAP (Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Pubblica Amministrazione) – istituito come ente pubblico non economico con la Legge 537 del 24/12/1993 e successivo D. Lgs.
Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alla gestione ex-INPDAP. In seguito, il D.M. 45/2007 ha esteso la possibilità di iscrizione alla gestione credito ai dipendenti e pensionati di tutte le amministrazioni pubbliche1.
Chi è iscritto alla Gestione unitaria?
Sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici che appartengono alla Gestione Dipendenti Pubblici (nota anche come Gestione ex-INPDAP). Hanno la possibilità di iscriversi alla Gestione unitaria anche i dipendenti e i pensionati delle altre amministrazioni pubbliche.
La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali è un Fondo costituito nel 1996 per finanziare prestazioni di credito, welfare e formazione riservate ai dipendenti pubblici in servizio e in pensione, non è a carico della fiscalità generale ma è alimentato mediante una trattenuta sugli stipendi degli stessi
Come si calcola il TFS dei dipendenti pubblici?
Il calcolo del TFS La formula è: 80% dell’ultimo stipendio mensile lordo (per i dipendenti degli Enti Locali si considera invece la media degli ultimi 12 stipendi) moltiplicato per il numero di anni di servizio, il tutto moltiplicato per 13 e infine diviso per 12.
Chi sono i dipendenti pubblici in Italia?
Durata flessibile, puoi optare da una durata minima di 24 mesi a una massima di 120. Rientrano nella classificazione di dipendenti statali coloro che lavorano presso:
- i Ministeri, come quello del Tesoro, delle Finanze, dell’Istruzione, ecc;
- le scuole e le università, dai professori fino al personale ATA;
Cos’è il fondo IPOST?
L’ IPOST, o Istituto Postelegrafonici, era un ente di previdenza regolato dalla Legge 21 marzo 1958 n. 259 e s.m.i., riservato ai lavoratori di Poste Italiane S.p.a. e società collegate, nonché del personale statale dell’Azienda di Stato per i servizi telefonici (o ASST), confluita nella Telecom Italia S.p.a. nel 1994.