Contents
- 1 Chi può fare consulenza genetica?
- 2 Come si effettua un test genetico?
- 3 Cosa cura il genetista?
- 4 Quando si fa la consulenza genetica?
- 5 Quanto può costare una consulenza genetica?
- 6 Quali sono le malattie genetiche?
- 7 Cosa si può scoprire con gli esami del DNA?
- 8 Che cosa sono i test genetici predittivi?
- 9 Cosa fa la genetica?
- 10 Che cosa significa genetista?
Chi può fare consulenza genetica?
La consulenza genetica viene effettuata da un biologo ( per le consulenze di I e II livello) o da un medico (per le consulenze di III livello o di genetica clinica), entrambi specialisti in Genetica Medica, affiancato da altre figure professionali, quali ad esempio uno psicologo esperto in comunicazione medica.
Come si effettua un test genetico?
I test genetici si effettuano mediate prelievo di campioni biologici da cui viene estratto il DNA. Una volta effettuata l’estrazione si eseguono delle analisi molecolari per individuare polimorfismi associati a prodotti proteici con alterata attività.
Cosa cura il genetista?
Il genetista è il medico che ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Genetica Medica ad indirizzo clinico: svolge attività di riconoscimento e diagnosi di malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, o con un’elevata componente genetica.
Quando si fa la consulenza genetica?
Quando è necessario rivolgersi ad uno specialista? E’ bene rivolgersi ad un consulente genetista in caso di familiarità o di forte sospetto di tumore ereditario.
Quanto può costare una consulenza genetica?
Test genetici basati sul sequenziamento completo dell’esoma (Whole Exome Sequencing), per un prezzo compreso tra i 400 e i 1000 €; Test genetici predittivi basati sul sequenziamento di regioni specifiche del genoma e geni selezionati in base alle esigenze di ricerca, ad un prezzo di circa 200/300 €.
Quali sono le malattie genetiche?
Le malattie genetiche sono il risultato di mutazioni, o variazioni, nella struttura di un gene. Queste mutazioni sono spesso trasmesse dai genitori biologici, ma a volte possono verificarsi spontaneamente. La fibrosi cistica e l’emofilia sono due esempi di malattie genetiche.
Cosa si può scoprire con gli esami del DNA?
Questo test analizza la sensibilità ai carboidrati, lipidi e proteine, la predisposizione al recupero del peso e alle infiammazioni e la risposta alla restrizione calorica in modo da definire una dieta dimagrante personalizzata capace di ottenere risultati in modo rapido, efficace e duraturo.
Che cosa sono i test genetici predittivi?
I test genetici predittivi sono esami genetici di laboratorio che analizzano la presenza di mutazioni in geni specifici, associate alla predisposizione di un soggetto a sviluppare determinate malattie, per valutare la suscettibilità di un soggetto a sviluppare resistenza o effetti collaterali a un farmaco.
Cosa fa la genetica?
La genetica (dal greco antico γενετικός, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Che cosa significa genetista?
di genetico, genetica ] (pl. m. -i). – Studioso dei problemi e delle leggi della genetica.